CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI A RISCHIO ALTO (16 ore)
Ai sensi degli art. 37 comma 7 e art. 18 D. Lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
DESCRIZIONE DEL CORSO
Adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro per le imprese ai sensi del D.Lgs. 81/08
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale per tutti i lavoratori, sancito dal D.Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. In quest'ottica, il corso di formazione generale e specifica a rischio basso rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e consapevole.
Il Decreto Legislativo 81/08 prevede per la sicurezza dei lavoratori corsi di formazione specifici e relativi aggiornamenti con scadenze diverse.
I corsi di formazione base per i lavoratori, come previsto dall’articolo 37 del D.Lgs. 81/08, sono suddivisi in due parti: una generale e una specifica.
Le aziende che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. 81/08 devono formare i propri lavoratori secondo le indicazioni introdotte dagli Accordi Stato Regioni che prevedono una formazione generale (4 ore) ed una specifica in funzione della classe di rischio (basso 4 ore, medio 8 ore e alto 12 ore).
Il Decreto Legislativo 81/08 prevede per la sicurezza dei lavoratori corsi di formazione specifici e relativi aggiornamenti con scadenze quinquennale (entro i 5 anni successivi all’erogazione del corso). Ecco alcuni dettagli sui corsi di formazione:
• Attività a rischio basso: corso ai lavoratori di 8 ore (4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica);
• Attività a rischio medio: corso ai lavoratori di 12 ore (4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica);
• Attività a rischio alto: corso ai lavoratori di 16 ore (4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica).
In seguito all’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 concernente i contenuti minimi, programmi, argomenti, durata dei percorsi formativi per i lavoratori, è diventato obbligatorio eseguire corsi di formazione generale e specifica per tutti i lavoratori e dipendenti.
Per ciascuna impresa la classificazione del rischio è predefinita in prima istanza dal codice ATECO 2007 e, più analiticamente, dalla valutazione dei rischi (riportata poi sul documento di valutazione dei rischi) che definisce tra le atre anche le peculiari e situazioni di rischio presenti in azienda (suddivise per fasi lavorative, mansioni, reparti, attrezzature, impianti, sostanze pericolose, etc.). L’Accordo Stato-Regioni detta i contenuti e la durata della formazione generale, comune a tutte le attività (4 ore di corso); per quella specifica i contenuti vengono valutati a seconda del caso preso in esame e della classe di rischio dell’impresa.
Lo studio tecnico SICURLAV - SICUREZZA LAVORO FIRENZE, promuove e organizza Corsi di formazione generale e specifica per lavoratori a Rischio Basso, Rischio Medio e Rischio Alto a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena, Pisa, Lucca, Livorno, Grosseto, Massa, Carrara, Toscana.
Saremo in grado di raggiungervi in azienda o presso sedi a voi congeniali (ammesso che vi sia un ambiente adeguato allo svolgimento del corso) e svolgere corsi personalizzati e professionali al personale addetto, rilasciando attestati conformi alla normativa vigente. In caso contrario potrete raggiungerci presso le nostre sedi.
Lo studio tecnico SICURLAV - SICUREZZA LAVORO FIRENZE opera a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena, Pisa, Lucca, Livorno, Grosseto, Massa, Carrara e in tutte le province della Toscana.
SCHEDA TECNICA DEL CORSO
Data di erogazione
Consultare il calendario formativo o contattarci ai riferimenti riportati nell’intestazione o in fondo alla pagina
Durata
16 ore
Sede di svolgimento
- SEDE: Via Goito, 19, 50013 - Campi Bisenzio (FI) [Google Maps]
- SEDE: Via delle Molina, 56/B, 50013 Campi Bisenzio (FI)[Fratellanza Pop. di S. Donnino] [Google Maps]
- SEDE: Via Filippo Brunelleschi, 2/D, 50013 - Campi Bisenzio (FI) [Google Maps]
- SEDE: Via Bartolommeo Scala, 50, 50126 – Firenze (FI) [Google Maps]
- SEDE: Via Molinara 33, 52100 - Località “Ponte a Chiani” - Arezzo (AR)[Google Maps]
- SEDE: Via Agostino Bassi, 5, 56121 - Pisa (PI) [Google Maps]
Costo
Per conoscere il costo dei corsi di formazione erogati consultare il listino prezzi o contattarci ai riferimenti riportati nell’intestazione.
Modalità di iscrizione
In caso di interesse dovrà esserci richiesta per e-mail o telefonicamente la scheda di iscrizione che dovrà essere rispedita compilata e firmata il prima possibile o, al massimo, entro 10 giorni rispetto alla data di inizio corso, in maniera da organizzare sufficienti postazioni e materiale per i discenti ed evitare l'esaurimento dei posti.
Si precisa che - superato il numero di iscritti consentiti - ai fini della validità/priorità dell'iscrizione farà fede la cronologia di arrivo delle schede di iscrizione e il relativo pagamento.
Obiettivi
Utilizzo di metodologie didattiche interattive e coinvolgenti per i partecipanti, al fine di renderli consapevoli, informati e formati nell’ambito della prevenzione e protezione dai rischi presenti nelle varie attività lavorative di competenza.
Disponibilità e capienza dei partecipanti
Nei corsi di formazione della sicurezza dove non risulta necessaria un’attività pratica di addestramento generalmente il numero massimo di partecipanti si attesta ad un numero pari a 35. In caso contrario il numero massimo di partecipanti verrà deciso in funzione della tipologia di prova o esercitazione pratica prevista per il corso in oggetto (generalmente 6-8-10 persone per edizione).
Il numero dei posti nelle nostre aule è limitato da vincoli logistici a circa 15 posti. Si precisa che - superato il numero di iscritti consentiti - ai fini della validità/priorità dell'iscrizione farà fede la cronologia di arrivo delle schede di iscrizione e il relativo pagamento. A disponibilità esaurita ogni richiesta aggiuntiva dovrà essere tassativamente rifiutata.
Quorum per attivazione corso
Si precisa che l’erogazione del corso nelle date e orari indicati è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, condizione necessaria per attivare lo stesso. In caso di non raggiungimento del numero minimo di discenti il corso sarà posticipato a data da definire e i partecipanti saranno avvisati con almeno 4 giorni di preavviso.
Contenuti
Fornire un'informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08. Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La formazione dei lavoratori è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendersi dagli infortuni. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro formi tutti i suoi dipendenti nel rispetto dei contenuti e della durata previsti normativa vigente.
Forniture e dispositivi
La nostra Organizzazione sarà in grado di garantire la presenza dei seguenti elementi:
- docenti competenti e qualificati in possesso dei requisiti professionali e formativi richiesti dalla normativa;
- registri di presenza, test di valutazione, attestati di partecipazione conformi alle normative vigenti, materiale didattico, supporti didattici come: esercitazioni, test valutativi, video professionali, slides, documenti ritenuti professionalizzanti, altro materiale utile ai fini della formazione dei discenti;
- videoproiettore di ultima generazione, con perfetta visibilità anche in presenza di significativa luminosità;
- pc;
- altro materiale ritenuto idoneo.
Finalità
Il D.Lgs. 81/08 ha espressamente introdotto l’obbligo formativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro anche per i lavoratori con contratti di lavoro atipici, temporanei, con o senza retribuzione, impiegati in attività pubbliche o private. L’obiettivo dichiarato è quello di coinvolgere tutte le figure aziendali, a cominciare da quelle di vertice, nelle politiche di prevenzione al fine di ridurre i costi aziendali della non sicurezza.
In quest'ottica, il corso si pone l'obbiettivo di illustrare la normativa sull'igiene e la sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle novità contenute nel D.Lgs. 81/2008 che riorganizza e riordina tutta la normativa in materia, evidenziando i compiti e le responsabilità del lavoratore dipendente all'interno del sistema di gestione della sicurezza che il decreto delinea.
Il corso vuole fornire ai lavoratori le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente. L'articolazione del programma e le metodologie didattiche adottate rendono il corso utile anche a coloro che devono svolgere la funzione di formatori.
La frequenza del corso di formazione generale e specifica a rischio alto, oltre ad essere obbligatorio è fondamentale per:
- Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori: Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per prevenire gli infortuni e le malattie professionali.
- Migliorare la consapevolezza dei rischi: I lavoratori imparano a riconoscere e valutare i rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro.
- Aumentare la sicurezza sul lavoro: L'adozione di corrette procedure di sicurezza riduce l'incidentalità e i costi aziendali.
- Adempiere agli obblighi normativi: La formazione è un obbligo di legge per le aziende e i lavoratori.
Destinatari
Lavoratori, privati. Il corso fornisce una formazione idonea ai compiti, ai ruoli e agli incarichi esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Riferimenti normativi
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 | A.S.R. 21/12/2011
Prerequisiti richiesti per partecipare
- Essere maggiorenne;
- Conoscere e comprendere la lingua italiana scritta e parlata. (In specifiche circostanze è possibile richiedere l’erogazione del corso in altre lingue);
- Se è previsto lo svolgimento di prove o simulazioni pratiche sarà necessario essere in possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione specifica o capacità fisiche e stato di salute idoneo (se dipendente) o dichiarare di possedere capacità fisiche e stato di salute idonei (se privato).
Requisiti richiesti per partecipare
Nessuno in particolare
Regole di frequenza/Assenze
E' necessario arrivare con almeno una decina di minuti di anticipo. E' vietato tenere il cellulare con la suoneria accesa, conversare o disturbare durante le attività didattiche. E' vietato abbandonare l'aula con anticipo rispetto al completamento del corso e la consegna del test di valutazione finale compilato e firmato somministrato dal docente.
È prevista la partecipazione obbligatoria ad almeno il 90% delle ore complessive previste per il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Assenze consentite: pari al: 10% del monte ore totali.
Docenti e Istruttori
Il corpo di docenza è composto da docenti accreditati, consulenti, professionisti, medici, specialisti e tecnici competenti e qualificati, in possesso dei requisiti professionali e formativi richiesti dalla normativa. Il personale possiede i requisiti stabiliti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, che hanno fornito le credenziali richieste dalla normativa.
Materiale didattico
Per ogni unità formativa vengono fornite ai partecipanti delle dispense in formato cartaceo o PDF contenenti una sintesi degli argomenti trattati. La nostra Organizzazione sarà inoltre in grado di garantire la presenza dei seguenti elementi: registri di presenza, test di valutazione, attestati di partecipazione conformi alle normative vigenti, materiale didattico, supporti didattici come: esercitazioni, test valutativi, video professionali, slides, documenti ritenuti professionalizzanti, altro materiale utile ai fini della formazione dei discenti.
Modalità di erogazione del presente corso
Questo corso viene erogato in modalità:
Aula, Videoconferenza, Blended (E-learning + Videoconferenza o aula), “Dedicato” presso nostra aula o sede del Cliente (su richiesta).
Metodologie di erogazione alternative
Questo corso può essere erogato anche in modalità:
Aula, Videoconferenza, Blended (E-learning + Videoconferenza o aula), “Dedicato” presso nostra aula o sede del Cliente. Visita la pagina di tutti i corsi disponibili.
La frequenza al corso viene verificata attraverso l’apposizione delle firme di presenza (in entrata e in uscita) in un apposito registro conservato presso la struttura organizzatrice.
Materiale didattico rilasciato/Dispense
Per ogni unità formativa vengono fornite ai partecipanti delle dispense in formato cartaceo o PDF contenenti una sintesi degli argomenti trattati. La nostra Organizzazione sarà inoltre in grado di garantire la presenza dei seguenti elementi: registri di presenza, test di valutazione, attestati di partecipazione conformi alle normative vigenti, materiale didattico, supporti didattici come: esercitazioni, test valutativi, video professionali, slides, documenti ritenuti professionalizzanti, altro materiale utile ai fini della formazione dei discenti.
Periodicità e aggiornamenti richiesti
La normativa vigente richiede un aggiornamento entro 5 anni (6 ore) dalla data di erogazione dell’ultimo corso frequentato.
Consulta l'elenco delle scadenze e degli aggiornamenti dei vari corsi della sicurezza sul lavoro.
Scarica SCADENZIARIO riassuntivo adempimenti sicurezza sul lavoro [854 KB]
Scarica SCHEDA ADEMPIMENTI obbligatori sicurezza sul lavoro [830 KB]
Registro
La frequenza al corso viene verificata attraverso l’apposizione delle firme di presenza (in entrata e in uscita) in un apposito registro conservato presso la struttura organizzatrice.
La frequenza al corso viene verificata attraverso la rilevazione e registrazione telematica di presenza del discente. La documentazione cartacea/digitale verrà conservata presso la sede/server della struttura organizzatrice.
Verifiche e valutazione della formazione
Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi di competenza, a fine corso i partecipanti vengono sottoposti alle seguenti prove: test di apprendimento costituito da domande a risposta multipla. Inoltre, al termine del corso, verrà somministrato un apposito questionario di gradimento per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Questo serve a migliorare sempre maggiormente la qualità dei nostri corsi.
Certificati/Attestati rilasciati
Per ogni partecipante al corso di Formazione dei Lavoratori verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale. L’attestato di partecipazione viene rilasciato solo ed esclusivamente se i test di verifica avranno esito positivo. Qualora il test di valutazione finale online non sia superato, sarà possibile ripeterlo. L’attestato, ai fini della normativa di riferimento, possiede validità in tutto il territorio nazionale.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, registro con firme dei partecipanti, test di valutazione finale, copia dell’Attestato del corso, etc., verranno conservati presso le nostre strutture in formato digitale e/o cartaceo.
Responsabilità e sanzioni
Consultare il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 | A.S.R. 21/12/2011
Contatti, assistenza e supporto
I nostri tecnici saranno a Vostra completa disposizione per qualsiasi domanda, richiesta o altra necessità. Per richiedere informazioni, prezzi o preventivi gratuiti, o per conoscere eventuali possibilità di risparmio personalizzato, si consiglia di contattare il nostro Studio Tecnico oppure spedire una e-mail ai recapiti che trovate di seguito o nella sezione dei contatti.
Parte Generale (4 ore) - Modulo 1:
Concetti di rischio
Danno
Prevenzione
Protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Diritti, Doveri e sanzioni per i vari oggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Altri argomenti riferiti al profilo della mansione e dell'attività
Parte Specifica (4 ore) - Modulo 2:
Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
Procedure organizzative per il primo soccorso
Incidenti e infortuni mancati
Rischio chimico
Rischio incendio
Importanza e funzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Altri rischi specifici riferiti al profilo della mansione e dell'attività
Parte Specifica (4 ore) - Modulo 3:
Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
Il rischio biologico e le misure di sicurezza
Altri rischi specifici riferiti al profilo della mansione e dell'attività
Parte Specifica (4 ore) - Modulo 2:
Rischio macchine
Rischi meccanici generali
Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti
Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
Altri rischi specifici riferiti al profilo della mansione e dell'attività
TEST DI VALUTAZIONE FINALE